FORMAZIONE PER OIV
unipegaso balinetti

Anno Accademico 2024/2025

Codice FORM292

Edizione 1°

Durata 4 ore

CFU 0

Prezzo € 150

Corso di formazione OIV su Trasparenza, Anticorruzione e GDPR

Il Corso di Formazione OIV si concentra su tematiche cruciali come Trasparenza, Anticorruzione e GDPR, fornendo una preparazione completa per i professionisti che operano nell’ambito della pubblica amministrazione. Il corso offre un’analisi approfondita delle normative relative alla trasparenza amministrativa, agli obblighi di anticorruzione e alla protezione dei dati personali secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

TematicaSSDCFUOre
Anticorruzione  0
Trasparenza  0
Piano triennale Anticorruzione e trasparenza  0
Il Nuovo GDPR  0
Anticorruzione e trasparenza e correlazione con le performance  0

Ai sensi dell’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, agli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) spetta il compito di promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità da parte delle amministrazioni e degli enti. Le attestazioni degli OIV, o di altre strutture con funzioni analoghe, rappresentano uno degli strumenti principali utilizzati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) per verificare la pubblicazione effettiva dei dati richiesti dalla normativa vigente. Questa verifica è parte delle attività di vigilanza e controllo delle normative sulla trasparenza e viene svolta dall’Autorità nell’ambito dei poteri conferiti dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, e dal d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33.

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • Piano Triennale della Corruzione e Trasparenza: comprensione degli obiettivi e delle modalità di redazione di questo strumento fondamentale per la prevenzione della corruzione.

  • Criteri di redazione: apprendimento delle modalità corrette per la redazione e l’aggiornamento continuo dei documenti relativi alla trasparenza e anticorruzione.

  • Forme di verifica: analisi delle modalità attraverso cui gli OIV svolgono le verifiche sulla trasparenza e la correttezza dei dati pubblicati.

  • Amministrazione trasparente e aggiornamento dati: approfondimento delle best practices per garantire che le amministrazioni siano costantemente aggiornate rispetto agli obblighi di trasparenza.

  • Modalità di verifica a carico degli OIV e attestazioni: studio delle specifiche responsabilità degli OIV nel monitoraggio e attestazione della trasparenza, con particolare attenzione alle delibere ANAC.

  • GDPR e registro dei trattamenti: formazione sui principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), sul registro dei trattamenti e sulla nomina e requisiti dell’ Responsabile della Protezione dei Dati (DPO).

Il corso fornisce le competenze necessarie per garantire la corretta applicazione delle normative anticorruzione e di trasparenza, favorendo l’efficacia delle politiche pubbliche in ambito amministrativo e la protezione dei dati personali.

L’erogazione del corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, attraverso una piattaforma digitale accessibile 24 ore su 24, garantendo flessibilità e autonomia nello studio.

Il corso avrà una durata di studio pari a 4 ore. Il modello di e-learning adottato prevede un percorso formativo guidato, con l’accesso a materiali didattici esclusivi, appositamente sviluppati e disponibili online. I corsisti potranno usufruire di video-lezioni tenute dai docenti, materiali digitali interattivi e testi di approfondimento (dispense e libri di riferimento), organizzando lo studio in base alle proprie esigenze e disponibilità orarie.

Il programma è strutturato in dieci moduli di apprendimento, progettati per offrire un approccio graduale e completo agli argomenti trattati, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze in modo efficace e personalizzato.

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Partecipazione alle attività di rete se previste;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà tramite test scritto a risposte multiple in piattaforma Unipegaso.
  • Compilazione del test sulla qualità percepita del corso formativo erogato.
  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
  • diploma di istruzione secondaria.